info@lionsluino.it | Luino, Via Martiri 40 |

Inserisci i tuoi dati

Password persa? 

Ricorda Password:

NO

SI

Procedura Ripristino Password.

Inserisci l'email con la quale ti sei registrato e clicca Ripristina.
Riceverai un'email con un link che ti permetterà di scegliere una nuova password.

homehomePHOTOGALLERYCONFERENZA "IL DIABETE NEL XXI SECOLO"

Conferenza "Il Diabete nel XXI secolo"

Conoscere, prevenire, curare (e combattere) il diabete
I Lions organizzano una serata informativa
Germignaga – Colonia Elioterapica, venerdì 15 febbraio 2019, ore 20.45

 

 ‘Diabete nel XXI secolo’ è il titolo della serata divulgativa in programma venerdì 15 febbraio, alle ore 20.45, alla Colonia Elioterapica di Germignaga. E’ organizzata dai Lions Club della Zona C (Distretto 108ib1 – II Circoscrizione) che comprende i sodalizi lionistici del Medio - Alto Varesotto (Luino, Laveno Mombello Santa Caterina del Sasso, Luvinate Campo dei Fiori, Gavirate, Valganna, Porto Ceresio). Un incontro aperto al pubblico, con ingresso libero, per illustrare le problematiche del diabete da un punto di vista multidisciplinare. Relatore Edoardo Duratorre, diabetologo, che avrà come correlatori medici e paramedici specialisti in ambiti purtroppo coinvolti dal diabete: Andrea Ambrosini (nefrologia e dialisi), Maurizio Clerici (neurologo), Eleonora Greco (oculista), Pietro Merlo (cardiologo), Corsy Maldari (infermiera). Moderatore Laura Tamborini (dietologa e cardiologa). Interverrà Maria Luigia Mottes, presidente del Coordinamento Lombardia fra le Associazioni Diabetici, componente del Tavolo Regionale Diabete e della Commissione diabete del Ministero della Salute.
Il diabete è un nemico giurato della nostra salute, subdolo, ‘silenzioso’, in alcune forme quasi asintomatico; molte volte sottovalutato, ancor più spesso non individuato per tempo. E pensare che per scoprirlo serve solo un banalissimo test del sangue che può essere effettuato anche in farmacia, con una spesa di pochi euro e la puntura di un ago. Nonostante questa semplicità di diagnosi, molti diabetici ne sono affetti senza saperlo: si stima che in Italia i malati inconsapevoli siano circa un milione e mezzo, mentre sono oltre 3.200.000 quelli ai quali la malattia è stata diagnosticata, pari al 5,3% dell’intera popolazione (16,5% fra gli ultra65enni). Il diabete sta vivendo negli ultimi decenni un rapido sviluppo; è considerata la malattia del benessere economico, favorita da poca attività fisica, sovrappeso (se non proprio obesità), alimentazione inappropriata con un eccesso di calorie, di zuccheri semplici e grassi. In base ai dati ISTAT, la diffusione del diabete è quasi raddoppiata negli ultimi trent’anni (coinvolgeva il 2,9% della popolazione nel 1980), un incremento legato solo in parte all’invecchiamento della popolazione.
I nemici del diabete sono infatti un’adeguata attività motoria ed una sana alimentazione, sia per quantità che per qualità. Da segnalare poi come i progressi scientifici degli ultimi anni hanno consentito di migliorare notevolmente la terapia e cura del diabete, con grandi benefici per chi soffre di questa diffusa patologia.  
La serata organizzata dai Lions vuole focalizzare l'attenzione su questa malattia per stimolarne il riconoscimento precoce, la prevenzione, la cura, per favorire l’adozione di uno stile di vita sano che consente di scongiurare sia il diabete che altre patologie. Da non trascurare il costo sociale di questa malattia, in termini di costi sia per il servizio sanitario pubblico, sia per i malati ai quali, oltre al portafoglio, il diabete pregiudica pesantemente la qualità della vita.
Il motto lionistico ‘We serve’, ossia ‘Noi siamo al servizio degli altri’ si concretizza ora in questo incontro che darà la possibilità al pubblico di confrontarsi con specialisti del settore, per informarsi sul diabete e disporre di ‘armi’ adeguate per combatterlo.